Segale

La segale

26 Agosto 2013

Le proteine della segale sono molto importanti, perchè contengono gli aminoacidi essenziali come lisina e treonina.
Questi ultimi sono indispensabili per la crescita e il rinnovo dei tessuti dell’organismo, per la sintesi degli ormoni degli anticorpi. La segale inoltre contiene più fibra rispetto al frumento, soprattutto quella solubile.

Grazie al contenuto in nutrienti la segale può essere vista non soltanto come un elemento per una corretta alimentazione ma addirittura come un prodotto benefico, una specie di medicinale naturale. Dalla popolazione russa da sempre questo cereale è stato usato come medicamento: la segale normalizza la microflora intestinale e contribuisce a migliorare il metabolismo e a prevenire una serie di patologie. Agisce contro l’anemia ed è anche un ricostituente. Se la segale di per sé è un lassativo naturale, l’infuso della crusca di segale invece serve per stringere l’intestino e quindi per curare la diarrea, oltre a questo è anche un ottimo mucolitico, utile per migliorare la tosse secca e ammorbidire le mucose.

La segale ha anche delle proprietà antinfiammatorie: la mollica del pane di segale, ammorbidita in acqua, aiuta in caso di infiammazioni cutanee, mentre l’impasto caldo di segale è utile per curare il mal di schiena e le infiammazioni muscolari. Inoltre la crusca di segale è molto efficace per prevenire il diabete, per migliorare le disfunzioni della tiroide e, abbassando il livello del colesterolo nel sangue, contribuisce a prevenire le malattie cardio-vascolari, migliora l’aritmia e il funzionamento cardiaco in generale.

Quindi il pane di segale favorisce la diminuzione del livello di colesterolo nel sangue, migliora il metabolismo, depura l’organismo e, avendo l’indice glicemico sensibilmente più basso del pane di frumento, può essere consumato anche dai diabetici.

Condividi:

Prodotti correlati


News recenti


Benvenuti...

3 Maggio 2018

Loading